Conosci una definizione di amministratore di condominio?
Proviamo a darne una noi dicendo che l’amministratore di condominio è colui che agisce per conto dei condomini e li rappresenta, i quali lo nominano votando in assemblea e attribuendogli questo importante ruolo.
Perchè diciamo “importante”? Perché i compiti dell’amministratore di condominio sono estremamente rilevanti per i condomini.
Stiamo parlando di conduzione delle parti comuni dell’edificio, di vigilanza sulla loro manutenzione e integrità, ma anche di erogazione delle spese necessarie al mantenimento dei servizi comuni e dell’osservanza delle norme prefissate dal regolamento di condominio.
In altre parole, l’amministratore non è un ruolo di cui si possa fare a meno oggigiorno per vivere in condominio in modo il più possibile sereno, anche se è obbligatorio soltanto quando i condomini sono più di otto.
Ricordiamo inoltre che l’amministratore di condominio è il legale rappresentante del condominio stesso, pertanto ha facoltà di intentare causa verso condomini morosi, anche in assenza di autorizzazione da parte dell’assemblea.
Le competenze di un amministratore condominiale sono quindi molteplici e rilevanti ai fini di una buona gestione condominiale, anche in virtù del fatto che il regolamento condominiale è ciò a cui questo ruolo deve fare riferimento per comprendere se sia o meno di sua ottemperanza ogni questione sollevata dai condomini.
Hai bisogno di un amministratore di condominio che risolva alcuni problemi? Contattaci per un primo confronto!